"Possibilità di Spedizione vino tramite corriere, per informazioni e preventivi info@bergaminivini.it"
La nostra famiglia coltiva questi vigneti dal 1904 ed anche oggi, nel solco
delle antiche tradizioni, la vite viene coltivata cercando di salvaguardare tutte le potenzialita'
ambientali e storiche della secolare civilta' contadina,
seguendo le regole dell'Agricoltura Ecocompatibile.
Rispetto dell' Uomo e della Natura,
cosi' i nostri Padri ci hanno insegnato a cogliere dalla terra il suo frutto migliore !.
Ottenuto da basse rese per ettaro ed affinato in botti di legno. Colore giallo paglierino carico; Profumo intenso e fruttato; Sapore delicato, sapido, caldo e avvolgente. Da gustare come aperitivo, antipasti, primi piatti, riso, pesce, formaggi freschi.
Servire a 12-14 gradi C.
Colore giallo paglierino carico; Profumo intenso e fruttato; Sapore delicato, sapido, fresco. Da gustare come aperitivo, antipasti, primi piatti, riso, pesce, formaggi freschi.
Servire a 10-12 gradi.
Colore giallo paglierino con riflessi verdogoli;
Profumo molto intenso, fine e delicato con note floreali. Sapore gradevole, armonico e velluttato, aromatico, leggermente amabile.
Vino fresco, giovane e moderno da gustare come aperitivo, con piatti a base di pesce e risotti delicati o per accompagnare spuntini e incontri tra amici.
Servire a 10-12 gradi.
Colore giallo paglierino con riflessi dorati;
Profumo caratteristico, fine e intenso. Sapore velluttato, morbido e armonico, corposo, elegante.
Si abbina con antipasti, primi piatti, pesce, carni bianche, formaggi freschi o mediamente stagionati.
Servire a 8-10 gradi.
Dal Terroir "Perarol" nasce questo Chardonnay in purezza, vinificato solo in annate particolarmente favorevoli, massima espressione dell'uva e del territorio.
Servire a 8-10 gradi.
Ottenuto da uve Chardonnay, vino giovane e fresco, ideale come aperitivo, con uno spuntino, con il pesce o per rallegrare piacevoli incontri.
Servire a 4-6 gradi.
Ottenuto dalle stesse uve del Bardolino, con un particolate tipo di vinificazione detta "in rosa", cioe' con un breve periodo di macerazione delle bucce a contatto con il mosto appena pigiato, le quali cedono al vino colori ed aromi unici e particolari.
Ideale per chi desidera un vino giovane, fine, fruttato, fresco che si accompagna molto bene ai gusti moderni.
Servire a 10-12 gradi.
Vino rosato dai profumi molto intensi, fruttati e floreali, piacevolmente fresco e morbido. Da consumarsi giovane, un vino che si abbina agli aperitivi estivi, con piatti freddi o per accompagnare piacevoli incontri.
Servire a 12-14° C
Ottenuto da un uvaggio delle varieta': Corvina veronese, Rondinella e Molinara a basse rese per ettaro.
Viene affinato parte in botte di rovere e parte in botti di ciliegio come da tradizione.
Colore rosso rubino carico, profumo intenso, fruttato e speziato, sapore fresco, equilibrato, corposo, pieno, velluttato, sapido e persistente.
Molto adatto per accompagnare secondi piatti, arrosti selvaggina e formaggi.
Servire a 18-20 gradi.
Il classico vino rosso della riviera veronese del lago di Garda.
Ottenuto da un uvaggio delle varieta': Corvina veronese, Rondinella e Molinara. Colore rosso rubino;
Profumo delicato, leggermente fruttato, vinoso; sapore leggermentae amarognolo, armonico, fresco, sapido.
E' il vino rosso da tutto pasto per eccellenza, da gustare giovane e fresco.
Servire a 16-17 gradi..
Dal Terroir "Perarol" nasce questo Bardolino, vinificato solo nelle annate particolarmente favorevoli. Vino di grande longevità ed eleganza. E’ la massima espressione del territorio.
Servire a 16-18° C
Colore rosso rubino intenso con riflessi violacei;
Profumo caratteristico, intenso leggermente fruttato; Sapore che ricorda i frutti di bosco, armonico, pieno e corposo, leggermente tannico.
Molto indicato per secondi piatti, arrosti selvaggina e formaggi stagionati.
Servire a 18-20 gradi.
Colore rosso rubino intenso; Profumo caratteristico, gradevole, fine ed intenso;
Sapore leggermente erbaceo, morbido, corposo, pieno e velluttato. Molto adatto per accompagnare secondi piatti, arrosti selvaggina e formaggi stagionati.
Servire a 18-20 gradi.
Dal Terroir "Perarol" nasce questo Cabernet Sauvignon in purezza, vinificato solo in annate particolarmente favorevoli, massima espressione dell'uva e del territorio.
Servire a 18-20 gradi.
La vinificazione di questo vino bianco viene effettuata con la fermentazione "in rosso" cioe' del mosto a contatto con le vinacce, permette al vino di arrichirsi di colore, profumi, aromi propri della buccia, dando origine ad un prodotto corposo e strutturato. Consigli di abbinamento: Primi piatti di pasta o riso saporiti, pasticci di carne o verdure; Secondi piatti di carni bianche e pesce, arrosto o alla griglia. Formaggi mediamente stagionati o stagionali (Es: Monte Veronese)
Servire a 10-12 gradi C.
Vino secco, dal sapore pieno, corposo e velluttato, derivato dalla selezione di uve dei nostri migliori vigneti sulle colline del Lago di Garda. L'affinamento viene completato in botti di legno che ne ammorbidisce ed esalta le qualita' organolettiche. L'etichetta riproduce una collina, caratteristico simbolo del nostro paese, il tipico esempio dei terrazzamenti e dell'impegno nella coltivazione della vite nei tempi passati che questo vino vuole ricordare. Ottimo vino da meditazione oppure per accompagnare arrosti selvaggina, e comunque cibi che richiedono un vino molto strutturato.
Servire a 18 -20 gradi C.
Vigneto "Monte Casa"
Dal "terroirr" "Monte Casa", la collina morenica del Lago di Garda con la
migliore esposizione, unita alla bassa resa, e' nato questo vino con una eccezionale gradazione naturale (senza appassimento)
200% perche' vinificata con la tecnica del "salasso" (50% del mosto fermentato con tutte le vinacce) Vino di grande personalita',
prodotto solo nelle annate migliori come inno e ringraziamento alla natura per questo prezioso dono.
La vivacita' e l'armonia dell'ambiente gardesano sono richiamate da questo spumante , dal profumo e sapore particolarmente eleganti e gradevoli. Ideale per sottolineare le occasioni importanti, come aperitivo, per tutti i piatti, soprattutto a base di pesce. Servire a 6 - 8 gradi C.
Il tenue colore della rosa, i profumi dei prati di primavera, il sapore morbido e delicato, nell'avvolgente abbraccio delle bollicine. Consigliato con Roasbeef, Sushi, Crostacei, Prosciutto e Melone, Tartufo, Primi Piatti, Riso, Pizza.
Servire a 4-6 gradi C.
Ottenuto da un'antica varieta' di uva fatta appassire direttamente sulla vite, coltivata nella nostra Azienda sin dall'inizio della sua attivita', ora riscoperta e valorizzata, caratterrizzata da una produzione molto bassa e di grande qualita'.
Ne deriva un vino di grande pregio, dal colore dorato; Profumo particolare, molto intenso, fine ed aromatico, gradevole che ricorda i petali di rosa.
Sapore pieno, corposo, morbido e velluttato, fruttato dal leggero sentore di miele e frutta secca, caldo e amabile. Ideale per pasticceria secca, dolci e dessert.
Servire a 12-14 gradi C.
Da uve particolarmente selezionate e lasciate maturare ed appassire nel vigneto con una particolare tecnica, si ottiene questo vino rosso dal colore molto carico, dal profumo intenso che ricorda i frutti di bosco e la ciliegia; Sapore pieno, corposo, morbido e vellutato, amabile. Ideale per accompagnare il dessert o le serate tra amici.
Servire a 14-16 gradi C.
La "Grappa dal cuore puro" Bergamini frutto di costanti perfezionamenti al sistema di distillazione, garantisce le componenti aromatiche e sensoriali che conferiscono al prodotto l'eccelenza di qualita'.
Come il vino pregiato, cosi' anche la grappa puo' abbinarsi in modo eccellente alle diverse specialita' gastronomiche, facendo scoprire inattesi accostamenti di sorprendenti sapori.
Servire fresca.
La "Grappa dal cuore puro" Bergamini frutto di costanti perfezionamenti al sistema di distillazione, garantisce le componenti aromatiche e sensoriali che conferiscono al prodotto l'eccelenza di qualita'.
Come il vino pregiato, cosi' anche la grappa puo' abbinarsi in modo eccellente alle diverse specialita' gastronomiche, facendo scoprire inattesi accostamenti di sorprendenti sapori.
Servire fresca .
La dieta mediterranea deve gran parte della sua notorieta' al ruolo dell'olio d'oliva nella cucina. L' olio d'oliva extravergine viene ottenuto dalla sola spremitura meccanica delle olive che non vengono sottoposte a nessun trattamento chimico.
... immersa nel verde dei vigneti, dalla quale si gode un ottimo panorama sul Lago di Garda.
Nel rispetto della tradizione e con l'ausilio di moderne tecnologie che garantiscono la sanita' del processo produttivo, nascono le diverse tipologie di vino che godono dell' apprezzamento dei nostri Amici, affezionati Clienti.
Zona Sud-Orientale del Lago di Garda caratterizzata dalle colline moreniche considerate fin dall' Antichita' come una delle zone piu' vocate alla coltivazione della vite.
Il meglio dalla zona vitivinicola di Bergamini Azienda Agricola.
La nostra Azienda si trova nella zona sud-orientale del Lago di Garda, caratterizzata dalle colline moreniche, considerate fin dall'antichita' come una delle zone piu' vocate alla coltivazione della vite. Vi invitiamo a visitare la nostra Azienda immersa nel verde dei vigneti, dalla quale si gode un ottimo panorama.
Bergamini dispone presso la sede (loc. Ca' Nova 3) di un bellissimo ed accogliente punto vendita, la Vinoteca, dove potrete degustare e acquistare i vini .
Vedi mappa...L' Azienda Bergamini sara' lieta di rispondere ai tuoi quesiti o alle tue curiosita'!
Loc. Ca' Nova, 3 37017 Cola' di Lazise - Verona Italy
info@bergaminivini.it
+39 045 6490407.